TEMPO SCADUTO

Dal Convegno della Piccola Impresa organizzato a Torino il 12 e 13 aprile da Confindustria si è levato un messaggio di allarme compatto e corale. Un messaggio che dice “tempo scaduto!”. Un messaggio che mette d’accordo tutti, imprenditori e sindacati, nel richiamare il mondo politico, all’assunzione delle proprie responsabilità.

E a Torino (curiosamente la stessa Torino delle grandi lotte e contrapposizioni negli anni’70) emerge il progetto di un’alleanza imprenditori-lavoratori che costringa i neoparlamentari a “fare qualcosa”. Al centro c’è il “patto dei produttori”: un vero e proprio impegno per l’Italia e su cosa gli imprenditori possono concretamente fare per il rilancio del Paese. Un impegno che chiede che l’economia reale torni a essere centrale nel dibattito istituzionale, nell’interesse comune di industriali e lavoratori. “Se le imprese falliscono – sottolinea Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustria– fallisce anche l’Italia”.

E, sempre secondo Squinzi, è importante intervenire subito per salvare il manifatturiero: “un settore che offre lavoro a otto milioni di persone e che rappresenta l’’80% dell’export. Se venisse a mancare, l’intero PIL imploderebbe”. Un appello accorato, e decisamente preoccupato quello di Confindustria che ha raccolto un immediato sostegno anche dei Sindacati. La Cgil ha infatti immediatamente risposto con l’idea di un codice delle relazioni tra industriali e parti sociali che metta definitivamente da parte vecchie tensioni e ruggini a favore di una nuova progettualità comune.

A cui hanno fatto eco immediata Cisl e Uil con un deciso “sì” al patto produttori-lavoratori per lo sviluppo e la richiesta, più che legittima, di un Paese governabile. Si attende ora la risposta del mondo politico. Tempestiva, perché di tempo non ce n’è davvero più, per nessuno. In un paese come l’Italia in cui le piccole imprese sono il motore dell’economia è fondamentale cominciare a dare segnali positivi e aiuti concreti proprio a queste realtà. Epson, per esempio, ha realizzato il progetto “Digilavorando – Cresco in digitale” in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano e CNA Lombardia, che ha permesso di aiutare alcune microimprese italiane a entrare nel mondo digitale, sfruttando al massimo i vantaggi offerti dalla tecnologia per svolgere al meglio le attività quotidiane di ufficio.

Categorie: Blog

Condividi questa storia!

Informazioni sull'autore/i

Silvia Carena
Silvia Carena
PR Manager
Data di pubblicazione:
29.04.2013