#comecambialascuola: la videoproiezione perfetta in classe

L’istruzione è un tema “caldo”, da sempre messo in discussione e soggetto a numerosi cambiamenti. Di recente abbiamo tutti assistito alla diffusione dell’hashtag #comecambialascuola lanciato su Twitter dall’insegnate e blogger Elisa Lucchesi, attorno al quale si sono raccolti commenti di docenti, genitori e studenti per discutere della scuola 2.0.

È un dato di fatto: la scuola sta cambiando, non solo nei metodi di insegnamento, che rispettano sempre più le regole dell’interattività e condivisione, ma anche negli strumenti didattici come registri di classe elettronici, computer in aula, videoproiettori per la formazione e tablet che stanno invadendo le aule delle nostre scuole.

Nell’era digitale i ragazzi sono sommersi da stimoli molteplici, ma allo stesso tempo contraddittori. È necessario quindi adottare un metodo d’insegnamento che aiuti a ridurre il gap tra scuola “tradizionale” e “scuola 2.0”.

L’innovazione digitale è la risposta: lo strumento perfetto per superare il concetto tradizionale di classe e per trasformare gli ambienti di apprendimento, i linguaggi della scuola, gli strumenti di lavoro e i contenuti.

Tuttavia, i cambiamenti a volte spaventano ed esistono diversi fattori che sembrano mettere un freno all’innovazione, come i costi di acquisto e di manutenzione dei nuovi strumenti didattici e non sono da sottovalutare le difficoltà che alunni e professori incontrano ogni giorno nell’uso di questi dispositivi.

 

Quando la tecnologia semplifica la scuola

In risposta a questi “ostacoli” Epson ha sviluppato, pensando a studenti, insegnanti e genitori, una gamma di prodotti specifici per la formazione, tra cui i videoproiettori interattivi a ottica ultra-corta, disponibili a prezzi contenuti, facili da installare e da utilizzare e progettati per ridurre le necessità di manutenzione e i rischi di malfunzionamento.

Scopriamo insieme i vantaggi dei videoproiettori a ottica ultra-corta, ideali per le lezioni in aula:

  • Immagini nitide e di forte impatto visivo: grazie a luminosità e brillantezza dei colori per gli insegnanti è più facile catturare l’attenzione della classe e ridurre le occasioni di distrazione.
  • Presentazioni coinvolgenti: l’ottica ultracorta permette una videoproiezione perfetta mettendo sempre a fuoco non solo il centro dell’immagine, ma anche i bordi. In questo modo gli studenti non perdono nessuna informazione importante, nemmeno quelle poste agli angoli dello schermo.
  • Installazione “salvaspazio”: sono adatti a ogni aula scolastica, perché fissati a pochi centimetri dal muro, risparmiando spazio prezioso e riducendo al minimo le ombre. Se ci si avvicina alla superficie di proiezione per tenere la lezione, non si rischia di entrare nel cono di luce e dunque non si finisce per oscurare la visuale agli studenti e non si rimane abbagliati dalla luce di proiezione.

Per tutte le novità sulle tecnologie per la scuola continuate a seguirci! Vi daremo altri suggerimenti su come utilizzare i videoproiettori in classe e rendere le lezioni più interessanti, coinvolgenti e piacevoli!

Scoprite tutto sulle funzionalità dei videoproiettori in questo video.

 

Categorie: Blog

Condividi questa storia!

Informazioni sull'autore/i

Silvia Carena
Silvia Carena
PR Manager
Data di pubblicazione:
17.10.2014